Ottimizzazione di un impianto di cogenerazione
La cogenerazione è il processo della produzione contemporanea di energia elettrica e di calore mediante l’uso simultaneo di turbine, motori, caldaie o altri strumenti. L’energia e il calore generati sono utilizzabili per il riscaldamento di edifici e/o per processi produttivi-industriali.
Principio di cogenerazione
Di seguito uno schema che illustra il principio di funzionamento di un impianto di cogenerazione.

Alcuni esempi di applicazione del processo di cogenerazione: centrali elettriche, raffinerie, aziende chimiche, alimentari, farmaceutiche, inceneritori, cartiere, zuccherifici, segherie, impianti alimentati da torba e scarti del legno.
Come ottimizzare un impianto di cogenerazione
Per massimizzare la resa degli impianti di cogenerazione è naturalmente fondamentale tenere monitorato il consumo di combustibile, l’efficienza della combustione, il livello delle emissioni.
Questi controlli sono inoltre fondamentali anche per la manutenzione e la sicurezza dell’impianto e possono essere effettuati con analizzatori che permettano la verifica della temperatura dei gas e le loro concentrazioni. In particolare i gas interessati sono O2, CO e CO2, CxHy, NOx totale (NO+NO2), SO2, H2S.
La soluzione di Seitron
La soluzione proposta da Seitron è Chemist 900, in grado di effettuare misure accurate dei gas in esame e fornito con un software dedicato per la registrazione e l’analisi dei dati.